L’IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza e i ricercatori del team di Exprivia insieme in un interessante progetto,“Si-Robotics”, che prevede lo sviluppo di dispositivi robotici per l’assistenza e l’empowerment di anziani, disabili e soggetti fragili. Vediamo di cosa si tratta grazie a questa doppia intervista
In cosa consiste il progetto Si-Robotics? Il progetto Social Robotics for Active and Healthy Ageing (Si-Robotics), cofinanziato dal MIUR nell’ambito del PON Ricerca e Innovazione, area Tecnologie per gli Ambienti di Vita, mira a progettare e sviluppare soluzioni innovative di robotica collaborativa, dotate di abilità avanzate per sostenere gli esseri umani nella fruizione di servizi assistenziali e sanitari ed esibire un comportamento “socialmente accettabile”. Che tipo di tecnologia utilizza? Nel progetto viene perseguito un approccio radicalmente nuovo, che integra ICT & Robotics e nel quale la sensoristica, i dispositivi IoT, i robot sociali basati su Intelligenza Artificiale (AI), saranno combinati in piattaforme tecnologiche, fruibili anche tramite Cloud, e saranno armoniosamente integrati in un “agente cognitivo” in grado di anticipare i bisogni e fornire assistenza, monitoraggio e coaching. Caratteristica distintiva è la realizzazione di modelli avanzati di interazione uomo-macchina, concepiti per favorire una percezione positiva da parte delle persone anziane con l’obiettivo di motivare un invecchiamento attivo e una partecipazione responsabile delle persone alla propria cura. L’ambizione è inoltre di fornire e valutare nuovi processi di assistenza continua, indirizzando una serie di scenari di erogazione di servizi sanitari che coprono diversi livelli di intensità di assistenza, dall’ambito domestico e residenziale a quello ospedaliero. Lo sviluppo di Si-Robotics riunisce tre principali aree di competenza: Robotica, Sensoristica, Intelligenza Artificiale, temi all’avanguardia nel progresso tecnologico attuale. Quali sono gli obiettivi e le finalità? L’obiettivo scientifico della proposta Si-Robotics è quello di ideare e implementare soluzioni tecnologiche innovative, facilmente adattabili, per aiutare gli anziani nelle attività quotidiane tenendo conto del (e cercando di rallentare il) progresso del loro declino fisico e….