La responsabilità civile nelle RSA e la gestione del rischio clinico: dall’entrata in vigore della legge Gelli-Bianco alla pandemia. Approfondiamone i dettagli grazie al contributo delle nostre esperte legali, la dottoressa Spinelli e la dottoressa Colombo
Sono trascorsi oltre quattro anni dall’entrata in vigore della Legge 8 marzo 2017 n. 24, rubricata “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” e meglio nota come Legge Gelli-Bianco, che ha ridisegnato i connotati della responsabilità sanitaria. Uno degli aspetti più innovativi della legge è consistito certamente nell’aver introdotto una disciplina unitaria per tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, con la previsione anche di obblighi di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi e verso prestatori d’opera (sebbene si sia ancora in attesa dei decreti attuativi che regolamentino questa tipologia di coperture).