Un corso intensivo di formazione sulle ultime novità della ricerca, sulla corretta alimentazione per la prevenzione dei tumori e per combattere le “fake news” e la disinformazione, organizzato dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma e da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Parma, settembre 2021 – La Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, nell’ambito del progetto AIRCampus, presentano “Approccio evidence-based alla nutrizione nella prevenzione e gestione della malattia neoplastica”, corso di formazione destinato ai professionisti della salute – medici, biologi nutrizionisti, dietisti, farmacisti – in programma dal 26 al 28 Novembre 2021.
L’appuntamento intende proporre a 30 professionisti un corso intensivo sulla gestione multidisciplinare della relazione tra dieta e cancro, con un corpo docente di fama internazionale e argomenti che spaziano dalle basi molecolari alla gestione del paziente, dall’epidemiologia al microbiota intestinale, dai supplementi alimentari fino all’arte culinaria e la corretta informazione in nutrizione. La relazione tra dieta e cancro è ormai una solida certezza, ed è centrale nella prevenzione così come lo è nella gestione del paziente oncologico. Le scelte alimentari possono infatti influenzare il rischio di malattia, modificare i rischi di recidiva e anche il rischio di incorrere in altre patologie secondarie. La dieta può influenzare il decorso della malattia stessa e può impattare sui sintomi e sull’efficacia della terapia.
INFORMAZIONI
Evento Accreditato nazionale per 30,4 crediti ECM per le seguenti professioni sanitarie: Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni), Biologo, Dietista, Farmacista.
Obiettivo formativo: Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate
Le attività si svolgeranno in presenza, presso l’Università di Parma, nel rigoroso rispetto delle regole di distanziamento e di sicurezza che saranno in vigore alla data del corso. Nel caso in cui la situazione pandemica renda impossibile la presenza, il corso si svolgerà in modalità telematica, negli stessi orari e con lo stesso calendario.
PARTECIPANTI
Il numero massimo di partecipanti è di 30. Una commissione nominata dal Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione selezionerà i partecipanti sulla base della lettera motivazionale.
COSTI
Il costo del corso in presenza è di 400 euro
In caso di erogazione a distanza il costo sarà di 200 euro
ISCRIZIONE obbligatoria entro il 30 settembre all’indirizzo: http://www.advancedstudies.unipr.it
PER INFORMAZIONI
advancedstudies@unipr.it
infocampus@airc.it
Università di Parma | L’Università di Parma è un Ateneo statale di tradizione millenaria le cui attività fondamentali sono la didattica, la ricerca e il trasferimento delle conoscenze sul territorio – Terza missione. Oggi conta oltre 30mila studenti e circa 1.700 tra personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo. Ha un’offerta formativa completa, costituita da 96 tra corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico, oltre a Master di I e II livello, Corsi di Dottorato, Scuole di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento. All’interno delle strutture dell’Ateneo si svolgono attività di ricerca scientifica di importanza mondiale. Tra le eccellenze si ricordano le scoperte sui “neuroni specchio”, le ricerche nel campo dell’Ingegneria dell’informazione che hanno portato all’ideazione di veicoli autonomi (senza guidatore), le ricerche nell’ambito della matematica e quelle nell’ambito del food. Informazioni e approfondimenti su www.unipr.it
AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori – 61% donne e 51% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In oltre 50 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e seicento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 15 gennaio 2021). Informazioni e approfondimenti su airc.it
PROGRAMMA
Warming-up (lezioni pre-registrate)
Nutrizione e cancro: basi molecolari e genetiche (a cura di AIRC)
Antonio Moschetta – Professore ordinario di Medicina Interna, Università Aldo Moro di Bari
Geni e nutrizione nella prevenzione del cancro (a cura di AIRC)
Pier Giuseppe Pelicci – Ricercatore AIRC, Direttore Ricerca e Chairman Dipartimento Oncologia Sperimentale, IEO Milano. Università degli Studi di Milano
La ricerca in nutrizione: quali studi per dimostrare gli effetti della dieta?
Daniele Del Rio – Professore Ordinario di Nutrizione Umana e Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione, Università di Parma
_______________________________________________________
26 Novembre 2021
Nutrizione e stili di vita in prevenzione primaria
9.00 – 9.15 Saluti di benvenuto
Paolo Andrei – Rettore, Università di Parma
Daniele Del Rio – Professore Ordinario di Nutrizione Umana e Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione, Università di Parma
9.15 – 10.15 Dieta e cancro: epidemiologia e prevenzione
Paolo Vineis – School of Public Health, Imperial College London
10.15 – 11.15 Lifestyle medicine e attività fisica nella prevenzione
Masala Giovanna – medico epidemiologo, Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (ISPRO), Firenze
11.15 – 11.35 Coffee break
11.35 – 12.35 Supplementi e integratori alimentari nella prevenzione oncologica
Renato Bruni, Professore Associato di Biologia Farmaceutica, Università di Parma
12.35 – 13.00 Q&A e Discussione
13.00 – 14.30 Lunch break
14.30 – 15.30 L’arte culinaria e il cancro: una strada possibile?
Daniele Nucci – Istituto Veneto di Oncologia
15.30 – 16.30 Nutrition and Health Claims nella prevenzione oncologica
Daniela Martini, Ricercatrice Universitaria in Nutrizione Umana, Università di Milano
16.30 – 17.30 Q&A – sessione pomeridiana e sessione warming up
_______________________________________________________
27 Novembre 2021
Prevenzione secondaria e management nutrizionale del paziente oncologico
9.00 – 10.00 Dieta e nutrizione in prevenzione secondaria (a cura di AIRC)
Luigi Ricciardiello – Professore associato di Gastroenterologia, Università di Bologna
10.00 – 11.00 Il microbiota intestinale: quale ruolo nel rapporto dieta/cancro? (a cura di AIRC)
Maria Rescigno – Professore di Patologia generale, vice rettore e prorettore alla ricerca di Humanitas University
11.00 – 11.30 Coffee break and networking
11.30 – 12.30 Diabete come fenotipo intermedio tra nutrizione e cancro
Riccardo Bonadonna, Professore Ordinario di Endocrinologia, Università di Parma
12.30 – 13.00 Q&A
13.00 – 14.00 Lunch break
14.00 – 15.00 Diabete come sintomo precoce di cancro del pancreas
Luigi Laghi, Professore Associato di Gastroenterologia, Università di Parma
15.00 – 17.30 Assessment e gestione nutrizionale del paziente oncologico prima, durante e dopo la terapia
L’essenziale ruolo della nutrizione nel management del paziente oncologico: nutrigenetica, nutrigenomica e microbioma
Anna Squadrilli – Nutrizionista, Azienda Ospedaliera di Parma
Strategie dietetiche e presa in carico nutrizionale del paziente oncologico,
Ilaria Trestini – Nutrizionista Oncologia Verona
Nutrizione artificiale nella patologia oncologica avanzata,
Francesca Vincenzi – Dirigente Medico, Gastroenterologia, Azienda Ospedaliera di Parma
_______________________________________________________
28 Novembre 2021
Comunicazione
9.00 – 10.00 Comunicazione efficace in nutrizione nel contesto del cancro (a cura di AIRC)
Daniela Ovadia – Laboratorio neuroscienze e società, Università di Pavia
10.00 – 11.00 Fake news in nutrizione e cancro (a cura di AIRC)
Riccardo Di Deo – Comunicatore scientifico, Fondazione AIRC
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15 – 12.15 Laboratorio di comunicazione efficace (a cura di AIRC)
Daniela Ovadia – Laboratorio neuroscienze e società, Università di Pavia
Cristina Ferrario – Giornalista scientifica, Agenzia Zoe
Riccardo Di Deo – Comunicatore scientifico, Fondazione AIRC12.15 – 13.15 Test di valu