L’efficacia di questa fase è influenzata da diverse variabili associate principalmente alla corretta applicazione delle procedure da parte dell’operatore e alla disponibilità di accessori idonei e di prodotti adeguati per il lavaggio e la disinfezione.
Nonostante la messa in atto di idonee procedure le criticità proprie del lavaggio manuale non possono essere eliminate pertanto questa fase del processo non è convalidabile; il lavaggio automatico è preferibile in quanto risulta convalidabile e sicuro per l’operatore.
Indicazioni procedurali generiche per la pulizia manuale:
- Preparare una soluzione detergente a base di tensioattivo enzimatico o plurienzimatico, rispettando sempre le indicazioni del fabbricante in merito a concentrazione, temperatura e tempo di azione.
- Immergere in questa soluzione il materiale decontaminato, smontato e aperto affinché il detergente venga a contatto con tutte le parti (la soluzione detergente deve essere sostituita ogni 24 ore e/o tutte le volte che si presenta visibilmente sporca e/o seguendo le indicazioni riportate in etichetta).
- Spazzolare gli strumenti dopo la fase di immersione, utilizzando accessori dedicati e idonei per composizione e forma (spazzolini di setola morbida/scovolini). Particolare attenzione deve essere posta a quegli strumenti che presentano incastri e zigrinature. In caso di strumentario cavo, irrigare con la soluzione detergente l’interno del lume (con siringhe).
- Risciacquare abbondantemente per eliminare tutti i residui organici e chimici (è utile utilizzare l’acqua demineralizzata nell’ultimo risciacquo). Per gli strumenti cavi utilizzare pistole ad acqua e siringhe.
- Asciugare immediatamente dopo il lavaggio, in quanto l’umidità favorisce la crescita naturale dei microrganismi.
Tutti gli accessori utilizzati nella fase di lavaggio, se riutilizzabili, devono essere lavati e sterilizzati per evitare la contaminazione aggiuntiva dei materiali da trattare.
I controlli dell’operatore consistono nel verificare:
- data di scadenza del prodotto chimico: ogni volta che si prepara la soluzione;
- data e ora di preparazione della soluzione detergente: ad ogni lavaggio dei DM;
- presenza di residui organici nella soluzione detergente: ad ogni lavaggio dei DM;
funzionalità degli accessori per il lavaggio: mediante esame visivo.