L’elemento principale è quello definito «catena dell’informazione» ove si analizza se e come il flusso dell’informazione arriva dal mittente al destinatario; la formazione e l’addestramento del personale rivestono un ruolo importante per una comunicazione efficiente ed ottimizzata.
Per una corretta continuità dei messaggi tra sala operatoria e centrale di sterilizzazione è necessario quindi predisporre una corretta catena delle informazioni.
Le informazioni devono seguire un percorso bidirezionale standardizzato e rigidamente regolato.
A tal fine è necessario utilizzare tutti gli strumenti disponibili: il sistema informatico di tracciabilità, pianificare incontri/riunioni, interventi da parte di specialist, la formazione e il coinvolgimento del personale, l’utilizzo di procedure.
Tutto ciò ha l’obiettivo di formare un gruppo unico e sinergico tra personale di S.O. e personale della Centrale di Sterilizzazione (CdS).
Interrompere la corretta catena delle informazioni può generare gravi problematiche tecniche/gestionali quotidiane.
Per avere un giusto atteggiamento è importante il rispetto e la conoscenza del lavoro altrui.
In particolare:
- comprendere quali sono le proprie competenze e riconoscere il ruolo dell’altro;
- vivere ogni momento di difficoltà come un momento di crescita;
- condividere ogni informazione che possa facilitare il lavoro.
Le problematiche che derivano da aspettative disattese e comunicazione inadeguata, possono essere risolte attraverso il sistema qualità, la formazione del personale e l’informatizzazione dell’attività.
Adottare un sistema qualità secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2015 è determinante non solo per il trattamento di criticità ma anche per un corretto approccio tra centrale di sterilizzazione e sala operatoria.
La «non conformità» è lo strumento principale con cui la sala operatoria segnala alla c.d.s. (ma anche viceversa) una criticità che ha dovuto affrontare: si tratta di problematiche di vario tipo che abbracciano campi diversi.
Nell’ottica del gruppo di lavoro unico è importante che la centrale di sterilizzazione, ed in particolare il sistema qualità, fornisca un immediato feedback sulla soluzione delle problematiche (azioni correttive e verifica delle azioni correttive).
L’utilizzo di sistemi tecnologici (software, sistemi di controllo) validi possono costituire un importante aiuto per la soluzione dei problemi.
Ogni «non conformità» non deve essere vista in ottica «punitiva» ma come un momento di crescita per migliorare e perfezionare sempre di più il servizio.
Una corretta analisi delle «non conformità», effettuata in sinergia tra centrale di sterilizzazione e sala operatoria, permette di generare azioni preventive atte a ridurre future problematiche. Utilizzare gli strumenti giusti ed una corretta comunicazione, permette alla centrale di sterilizzazione e alla sala operatoria di condividere la propria professionalità, di aumentare la fiducia e il rispetto reciproco delle competenze di ciascuno.